top of page

Miglio con Radicchio e Noci

Ingredienti per 2 persone:

- 150 gr di radicchio rosso

- 150 gr di miglio

- Olio EVO q.b.

- 1 scalogno

- Sale q.b.

- 2 cucchiai di noci tritate

- 1 cucchiaino di burro di cocco (facoltativo)



Procedimento

- Lavate il radicchio rosso (io ho utilizzato la varietà tonda) e tagliatelo a striscioline sottili.

- Sciacquate il miglio con acqua corrente.

- Tritate lo scalogno e mettetelo in una pentola con un cucchiaio d’olio. Fate soffriggere per circa 2 minuti e poi aggiungete il radicchio. Fate rosolare qualche minuto e poi coprite lasciando ammorbidire per circa 5 minuti a fiamma bassissima (girate di tanto in tanto facendo attenzione a non farlo bruciare. Se necessario aggiungete un cucchiaio d’acqua).

- Aggiungete il miglio, fatelo tostare per 2 o 3 minuti girando con un cucchiaio di legno.

- Aggiungete acqua fino a coprire bene tutto il cereale, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce fino a quando tutta l’acqua non sarà assorbita. Di solito bastano 20 min ma controllate il tempo di cottura indicato sulla confezione del vostro miglio. Se notate che prima dei 20 min il vostro miglio vi sembra già troppo asciutto, aggiungete dell’acqua (vi consiglio di aggiungerla poco alla volta e solo se necessario, altrimenti alla fine della cottura il vostro miglio sarà completamente sfatto).

- Terminata la cottura salate a piacimento.

- A fuoco spento aggiungete due cucchiai di noci tritate molto finemente. Se vi piace potete aggiungere anche un cucchiaino di burro di cocco.

- Servite caldo.


Consigli di abbinamento:

Potete completare il pasto con una porzione di proteine come tofu o legumi. Vi consiglio tofu in agrodolce, tofu marinato in salsa di soia oppure legumi in insalata.

  • Facebook
  • Instagram

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o la formulazione di una diagnosi, e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti è necessario contattare il proprio medico. 

bottom of page